sostenibilità nel mondo del vino
La sostenibilità nel mondo del vino
Categoria: Sostenibilità

Marco Delli Carri

Pubblicato il 30 Mar 2022

Cos’è la sostenibilità nel mondo del vino

In uno scenario in cui sempre più spesso si parla di sviluppo sostenibile, la sostenibilità nel mondo del vino è un argomento sempre più gettonato. Per un viticoltore essere sostenibile significa curare il lato economico, ambientale ed umano. Su questa esigenza triangolare, la sostenibilità si declina in tre tematiche principali: economica, ambientale e sociale.

La sostenibilità economica

Per sostenibilità economica intendiamo l’utilizzo e la salvaguardia delle risorse in modo da produrre reddito e lavoro in modo duraturo. In altre parole, significa conservare oggi le risorse naturali limitate in modo che anche le generazioni future possano usufruirne per i loro scopi. Anche nel settore vitivinicolo, le attività antropiche tendono ad esaurire, prima del previsto, le risorse della Terra. Essere economicamente sostenibili significa invertire questa tendenza.

Lo studio del ciclo vita del prodotto aiuta la cantina a fare economia di risorse. In particolare, l’azienda effettua un’analisi su ciò che consuma. Nel mondo del vino le risorse sono varie. Di seguito, un elenco di risorse da tenere d’occhio per essere sempre più economicamente sostenibili:

  • Il consumo di carburante per ogni operazione agricola.
  • L’acqua consumata per l’irrigazione e la distribuzione dei pesticidi.
  • La quantità di vino che si ottiene dai grappoli d’uva a disposizione, inteso come peso di prodotto su ettaro per anno.
  • L’energia per kWh consumata dalle operazioni aziendali per ogni ettaro di terreno.
  • Bisogna fare attenzione anche agli sprechi dei materiali utilizzati per il packaging con uno sguardo attento all’utilizzo del polietilene ad alta densità(HDPE).

La gestione delle risorse territoriali ed il perseguimento dei principi di economia circolare sono parte integrante dei nostri indicatori di sostenibilità. Inoltre, è di nostro interesse valutativo anche la prestazione energetica dell’azienda vitivinicola.

La sostenibilità ambientale

Per sostenibilità ambientale s’intende soddisfare i bisogni dell’umanità senza compromettere la salute dell’ecosistema. Significa tutelare l’ambiente rispettandolo nella sua biodiversità. Nel mondo del vino questo si traduce, ad esempio, nel preferire soluzioni energetiche da fonti rinnovabili o nel limitare l’utilizzo di pesticidi e fertilizzanti. Limitando l’utilizzo di prodotti chimici si favorisce la biodiversità dei vigneti ed una più naturale fertilità del terreno.

Anche per la sostenibilità ambientale, lo studio del ciclo vita del prodotto può essere un validissimo strumento. Una cantina per rispettare questo tipo di sostenibilità nel mondo del vino deve:

  • Preferire l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili(solare, eolica, geotermica, idroelettrica, da biomasse, oceanica).
  • Preferire la microirrigazione per ridurre i consumi d’acqua.
  • Dotarsi di un sistema di riciclo dei rifiuti in cantina.
  • Utilizzare del materiale riciclato per il packaging delle bottiglie.
  • Favorire la digitalizzazione dei processi sia durante la produzione che durante la vendita.

Con dei piccoli accorgimenti si può fare tanto. L’obiettivo ecosostenibilità è qualcosa che noi di EcoWinery abbiamo particolarmente a cuore. I nostri indicatori di sostenibilità valutano il consumo d’acqua, l’impiego di pesticidi e fertilizzanti nel rispetto del terreno e la gestione dei rifiuti, promuovendone un maggiore riciclo ed il rispetto della biodiversità del vigneto.

La sostenibilità sociale

Per sostenibilità sociale s’intende il raggiungimento di obiettivi utili a garantire condizioni dignitose alla vita di ogni uomo. Sempre più spesso si sente parlare di responsabilità sociale d’impresa per cui le aziende s’impegnano ad arrecare vantaggi e benefici non solo a se stesse ed ai dipendenti ma anche al contesto in cui operano. In particolare, l’impresa pone attenzione ai rapporti con clienti, fornitori, partner, comunità ed istituzione locali.

Le cantine, soprattutto in Italia, hanno sicuramente un grandissimo impatto sociale territoriale in quanto sono luoghi al contempo sia di cultura che di enogastronomia. Sono protagoniste dello sviluppo turistico della comunità locale. Ci sono poi altri accorgimenti che un’azienda può adottare per migliorare il proprio impatto sociale:

  • Equa distribuzione delle risorse aziendali fra i dipendenti per aumentare il loro potere d’acquisto.
  • Impegnarsi nella costruzione di un ambiente lavorativo felice e confortevole adottando politiche di benessere.
  • Fornire ai dipendenti tutti gli strumenti necessari per lavorare bene ed in sicurezza.
  • Organizzare eventi sociali per i dipendenti.
  • Collaborare con le comunità e le istituzioni locali(Es. partenariato con Università).

La cantina non è isolata nella sua dimensione ma contribuisce come protagonista attivo nello sviluppo sociale del territorio. Riguardo il tema dell’utilità sociale, I nostri indicatori, riguardanti la gestione delle risorse e del vigneto, pongono attenzione sull’impiego di operatori specializzati provenienti dalla zona in cui la cantina opera. In aggiunta, valutiamo anche l’impatto dell’azienda vitivinicola sul territorio stesso non solo da un punto di vista ambientale ma anche nel valore aggiunto che essa genera attorno a sé, ovvero preferendo avvalersi di possibili fornitori locali.

La sostenibilità nel mondo del vino – un obiettivo globale

Di sostenibilità nel mondo del vino si parla da ormai un decennio. Lodevoli sono i paesi esteri in cui sono già presenti enti di certificazioni paragovernativi. È il caso della Gran Bretagna, della Francia, degli Stati Uniti d’America e dell’Australia. Anche l’Italia si sta muovendo nella direzione giusta con la certificazione VIVA. Si può affermare che il nostro Paese non resta con le mani in mano. Siamo anche certi che saranno molteplici le cantine italiane che parteciperanno attivamente al raggiungimento dell’obiettivo “sviluppo sostenibile”.

Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti
0